Home
Contatti

AREA CLIENTI
CATALOGO
narrativa
critica letteraria
arti figurative
poesia
storia
cultura scientifica
varie
almanacchi di cultura
coedizioni
umane scienze
amici di Plumelia
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci

Informative Privacy



Casa Editrice Plumelia
Accedi/Registrati |
La tua casa editrice
  • La casa editrice
  • Le Officine Tipografiche
  • Vieni a trovarci
Contattaci
Sfoglia il catalogo
X

CATALOGO

  • narrativa
  • critica letteraria
  • arti figurative
  • poesia
  • storia
  • cultura scientifica
  • varie
  • almanacchi di cultura
  • coedizioni
  • umane scienze
  • amici di Plumelia
Hai delle domande?
Contattaci
Hai delle domande?
Contattaci
Catalogo >> storia
<< Prec :: Succ >>

LE GRANDI TROTTATRICI AMERICANE

1/1
Gallery ZOOM




Marca/produttore: Rainer Barbieri
Sigla: Plumelia


prezzo: 9,00 € IVA incl.
(*) Opzioni che generano costi aggiuntivi


q.tà

Collana "Ricerca e storia"

isbn: 978-88-89876-19-0
pp. 184
Formato cm. 10,5 x 18

Rainer Barbieri (Palermo 1949), è professore di genetica presso l’Università degli Studi di Palermo e dirige un gruppo di ricerca che si occupa principalmente di biotecnologie. Da quasi quarant’anni si interessa di tutti gli aspetti che riguardano il trottatore e la storia dell’evoluzione di questa razza.

È luogo comune nel nostro sport bollare tutta una generazione di mediocrità quando il Derby viene vinto da una femmina. Abbia o non abbia riscontro nella realtà questo luogo comune, è la storia dell’ippica stessa a insegnarci che fulgidi esempi di rappresentanti del “sesso debole” hanno spesso lasciato un segno più luminoso di quello lasciato dai maschi. E questo è tanto più vero quando risaliamo nel tempo alle radici del nostro sport. Basti dire che il primo trottatore ad infrangere il “muro” dei 2:30 sul miglio fu una femmina, Lady Suffolk. Ma anche il primo trottatore in 2:20 fu una femmina, Flora Temple, ed anche il primo trottatore in 2.10, Maud S.. E che dire del fatto che nel 1871, quando fu per la prima volta presentato il registro dello standard, cioè di tutti i cavalli che avevano fino a quel momento trottato il miglio in 2:30, dei cinque soggetti che risultavano con record migliore di 2:20 tutti, tranne il leggendario Dexter, erano femmine? E che dire di Lou Dillon, primo trottatore a infrangere il muro dei “due minuti” con un incredibile 1:581/2 realizzato nel lontanissimo 1903? Delle più grandi di queste virago a quattro zampe intendo raccontare le storie, partendo da un territorio, quello nord-americano, dove il nostro sport ha avuto origine e si è sviluppato parallelamente alle necessità dell’uomo e ne ha seguito, come vedremo, la storia e i costumi.

Dal Preambolo.



<< Prec :: Succ >>
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
vi risponderemo nel più breve tempo possibile
Contattaci
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci
Plumelia Edizioni
Casa Editrice Plumelia


Trovaci nelle mappe di GoogleVia del Cavaliere, 93 - 90011 BAGHERIA (PA)
Telefono: 091.902385
Email: info@plumeliaedizioni.it

Copyright 2023 | P.IVA: 04999530829 | Cookie Policy | Privacy
Questo sito è un prodotto Software Point
Questo sito internet contiene cookies tecnici propri indispensabili per il suo funzionamento, ma anche bottoni social che possono usare cookies di profilazione.
Cliccando su chiudi, cliccando fuori dal banner o continuando a navigare il sito, ci autorizzi all'uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'informativa estesa.

X Chiudi