Home
Contatti

AREA CLIENTI
CATALOGO
narrativa
critica letteraria
arti figurative
poesia
storia
cultura scientifica
varie
almanacchi di cultura
coedizioni
umane scienze
amici di Plumelia
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci

Informative Privacy



Casa Editrice Plumelia
Accedi/Registrati |
La tua casa editrice
  • La casa editrice
  • Le Officine Tipografiche
  • Vieni a trovarci
Contattaci
Sfoglia il catalogo
X

CATALOGO

  • narrativa
  • critica letteraria
  • arti figurative
  • poesia
  • storia
  • cultura scientifica
  • varie
  • almanacchi di cultura
  • coedizioni
  • umane scienze
  • amici di Plumelia
Hai delle domande?
Contattaci
Hai delle domande?
Contattaci
Catalogo >> cultura scientifica
<< Prec :: Succ >>

INFORMATIONE DEL PESTIFERO, ET CONTAGIOSO MORBO

1/1
Gallery ZOOM




Marca/produttore: Giovanni Filippo Ingrassia
Sigla: Plumelia


prezzo: 18,00 € IVA incl.
(*) Opzioni che generano costi aggiuntivi


q.tà

Collana "Scienze Mediche" BioStoria

 

isbn: 978-88-89876-39-8

pp. 316

Formato cm. 14,2 x 21,1

 

L'epidemia che colpì la città di Palermo nel 1575, descritta dall'Ingrassia, sarebbe arrivata in Sicilia (forse a Siracusa) con una nave proveniente dall'Egitto che, dopo aver attraccato in altri porti siciliani, avrebbe raggiunto Palermo città in cui, secondo G. E. Di Blasi, il capitano dell'imbarcazione lasciò ad una prostituta maltese diverse "robe di lana", fonte del contagio. Il Di Blasi afferma «che le provvidenze date mercè i suggerimenti del medico Ingrassia, la salvarono [la città] e i morti non giunsero a mille», mentre da altre fonti si stimarono ben oltre 3000 morti. Quella denunciata dal Di Blasi, è verosimilmente, una sottostima anche in rapporto ad altre informazioni sull'epidemia, senza dimenticare che le risorse terapeutiche erano poco valide e consistevano in pratiche con intento purgativo. Comunque il grande successo dell'intervento sanitario dell'Ingrassia si consolida nella prevenzione ("barreggiamento"), vale a dire in tutte quelle misure atte a ridurre il contagio, in quelle insindacabili decisioni d'intervenire su quanti non eseguivano le direttive del protomedicato dov'era considerata anche, in maniera brutale ma necessaria, l'applicazione della "forca". Ma si assistette, altresì, alla profonda disponibilità dell'Ingrassia a rivolgere attenzioni e amorevolezza verso quel volgo disperato e piagato, consegnando, senza cedimenti sulle regole, tanta umana comprensione. Così l'appellativo di 'don Filippetto' traduce il senso di rispetto che il medico seppe conquistarsi dalla popolazione afflitta dal morbo. E ci pare giusto, in quest'opera riconsegnata alla lettura nella edizione dell'Accademia delle Scienze Mediche e "Plumelia", indicare come principale obiettivo la semplice fruizione. Un invito alla classe medica (ma non soltanto) per una lettura la quale, pur sempre difficoltosa, vuol essere sganciata da eccessi storico-didattici e filologici, allo scopo di sollecitarne, fin quanto possibile, una conoscenza di base. Conoscenza di quel tempo, di quell'uomo, di quello scienziato che Argisto Giuffredi, poeta e sodale di Antonio Veneziano, ebbe a dire del suo operato:  «per lui diciam, che dopo Dio siam salvi»; una salvezza che, con Pietro Parisi, Fortunato Fedeli, Marco Antonio Alaymo, Alfonso Borelli si produsse, di certo, nella coscienza terapeutica, scientifica e politica degli anni futuri.

Dalla Premessa.



<< Prec :: Succ >>
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
vi risponderemo nel più breve tempo possibile
Contattaci
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci
Plumelia Edizioni
Casa Editrice Plumelia


Trovaci nelle mappe di GoogleVia del Cavaliere, 93 - 90011 BAGHERIA (PA)
Telefono: 091.902385
Email: info@plumeliaedizioni.it

Copyright 2023 | P.IVA: 04999530829 | Cookie Policy | Privacy
Questo sito è un prodotto Software Point
Questo sito internet contiene cookies tecnici propri indispensabili per il suo funzionamento, ma anche bottoni social che possono usare cookies di profilazione.
Cliccando su chiudi, cliccando fuori dal banner o continuando a navigare il sito, ci autorizzi all'uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'informativa estesa.

X Chiudi