Home
Contatti

AREA CLIENTI
CATALOGO
narrativa
critica letteraria
arti figurative
poesia
storia
cultura scientifica
varie
almanacchi di cultura
coedizioni
umane scienze
amici di Plumelia
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci

Informative Privacy



Casa Editrice Plumelia
Accedi/Registrati |
La tua casa editrice
  • La casa editrice
  • Le Officine Tipografiche
  • Vieni a trovarci
Contattaci
Sfoglia il catalogo
X

CATALOGO

  • narrativa
  • critica letteraria
  • arti figurative
  • poesia
  • storia
  • cultura scientifica
  • varie
  • almanacchi di cultura
  • coedizioni
  • umane scienze
  • amici di Plumelia
Hai delle domande?
Contattaci
Hai delle domande?
Contattaci
Catalogo >> varie
<< Prec :: Succ >>

MEDICINA ACCADEMICA Appunti per una storia della facoltà medica di Palermo

1/1
Gallery ZOOM




Marca/produttore: Pietro Li Voti
Sigla: Plumelia


prezzo: 20,00 € IVA incl.
(*) Opzioni che generano costi aggiuntivi


q.tà

Collana "Saggi"

isbn: 978-88-89876-03-9
pp. 170
Formato cm. 15,1 x 21,5

 

Interventi di Adelfio Elio Cardinale, Giuseppe Di Gesù, Aldo Gerbino, Alfredo Salerno.

Il futuro di ogni istituzione non può prescindere dalla memoria storica: ciò vale, in alto grado, per una Facoltà universitaria. L'Università - ci ricorda Bedetto Croce - trasmette problemi, soluzioni, esperienze, metodi di orientamento e di apprendimento: è un grande istituto economico ai fini del sapere. Negli atenei si sostanzia l'accoglimento dell'esperienza mentale del passato; il momento ricettivo o piuttosto riproduttivo del sapere; la preziosa trasmissione del patrimonio. L'Università è parte integrante della società civile e centro propulsore di tutte le funzioni vitali dell'organismo sociale, capace di fornire gli strumenti intellettuali, morale e tecnici per rispondere alle sfide della storia. La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Palermo, con volontà coesa e solidale, si è data come obiettivo un initerario di crescita, con la convinzione che dagli arretramenti si torna alla riscossa, e si riguadagna terreno e si progredisce; per riacquistare il ruolo di istituzione autorevole, che interloquisce paritariamente con gli altri enti, in tema di cultura scientifica, dottrina medica, sanità, educazione e formazione. La Facoltà portavoce di speranze e di valori: una scommessa appassionante, unita all'orgoglio di avere intrapreso la strada giusta, per comprendere lo spirito del tempo con volontà di futuro e di progetto, per delineare una frontiera aperta ad aspettative ancora inappagate. In questo contesto si colloca - come vessillo di comunicazione e di promozione - il volume storico sulla medicina accademica: per riappropriarci del nostro presente e del nostro futuro. Il libro è opera del Prof. Pietro Li Voti, maestro e caposcuola di chirurgia, cultore di storia della medicina e della scienza, presidente della "Accademia delle Scienze Mediche" di Palermo [scomparso nel 2003]. L'idea che nessuna altra forma di celebrazione fosse più degna di un volume storico, fu accettata con unanime volontà dalla Facoltà medica, a significare che nell'arco dei secoli la memoria della medicina accademica riassume la nascita, l'evoluzione, le conquiste, gli erramenti, il travaglio, le sconfitte e le riprese della scienza medica universitaria, anche attraverso la narrazione e l'analisi dei suoi protagonisti.

Da "Università e facoltà nel contesto civile e sociale del paese" di Adelfio Elio Cardinale.



<< Prec :: Succ >>
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
vi risponderemo nel più breve tempo possibile
Contattaci
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci
Plumelia Edizioni
Casa Editrice Plumelia


Trovaci nelle mappe di GoogleVia del Cavaliere, 93 - 90011 BAGHERIA (PA)
Telefono: 091.902385
Email: info@plumeliaedizioni.it

Copyright 2023 | P.IVA: 04999530829 | Cookie Policy | Privacy
Questo sito è un prodotto Software Point
Questo sito internet contiene cookies tecnici propri indispensabili per il suo funzionamento, ma anche bottoni social che possono usare cookies di profilazione.
Cliccando su chiudi, cliccando fuori dal banner o continuando a navigare il sito, ci autorizzi all'uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'informativa estesa.

X Chiudi