Home
Contatti

AREA CLIENTI
CATALOGO
narrativa
critica letteraria
arti figurative
poesia
storia
cultura scientifica
varie
almanacchi di cultura
coedizioni
umane scienze
amici di Plumelia
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci

Informative Privacy



Casa Editrice Plumelia
Accedi/Registrati |
La tua casa editrice
  • La casa editrice
  • Le Officine Tipografiche
  • Vieni a trovarci
Contattaci
Sfoglia il catalogo
X

CATALOGO

  • narrativa
  • critica letteraria
  • arti figurative
  • poesia
  • storia
  • cultura scientifica
  • varie
  • almanacchi di cultura
  • coedizioni
  • umane scienze
  • amici di Plumelia
Hai delle domande?
Contattaci
Hai delle domande?
Contattaci
Catalogo >> storia
<< Prec :: Succ >>

STERI DOV'ERA L'INGRESSO DEL MARE historia in forma di parole

1/1
Gallery ZOOM




Marca/produttore: A cura di Aldo Gerbino
Sigla: Plumelia


prezzo: 20,00 € IVA incl.
(*) Opzioni che generano costi aggiuntivi


q.tà

isbn: 978-88-98731-04-6
pp. 250
F.to cm. 11 x 17,2

Volume + Cofanetto

Molteplici possono essere i piani di lettura di un monumento quale lo Steri, che non è, per altro, soltanto un monumento, ma un denso simbolo di storia, un centro di cronaca evolutiva dei “tempi” della città, un emblema sociale, un nodo antropologico e politico di una “felicissima” Palermo che forse dobbiamo ancora una volta imparare ad amare. Lo Steri, sede del Rettorato della Università degli Studi di Palermo, è, oltre questo fondamentale ufficio formativo e di ricerca, raccordo con il mondo giovanile, con gli intellettuali, soprattutto con la città per tutte le 'altre' storie in evoluzione. Esso è complesso architettonico stratificato, palinsesto d'arte; così: architetture, pagine notabili, fatti, stanno tra loro in attiva sinergia. Una sinergia, oltre che strutturale, ideale, nel modo in cui abbiamo voluto mettere in evidenza, già con la pubblicazione nel 2012 di Organismi, quel Sistema Museale dell'Università di Palermo che si offre chiave di centralità legata alla espressione delle arti, delle scienze e alla esigenza museografica di rappresentarle.
Un complesso monumentale, dunque, saldamente ancorato nel grande piano della Marina un tempo percorso dal mare e su cui il palazzo dei Chiaramonte si affacciava, topograficamente compreso tra l'area della Cala e il piano di Sant'Erasmo. Un'enclave densissima di storia, già nella evoluzione della Neapoli, e sensibile recettrice di cambiamenti urbanistici, architettonici, storici per tale nobilissima Capitale.


[dalla Prefazione di Roberto Lagalla]



<< Prec :: Succ >>
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
vi risponderemo nel più breve tempo possibile
Contattaci
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci
Plumelia Edizioni
Casa Editrice Plumelia


Trovaci nelle mappe di GoogleVia del Cavaliere, 93 - 90011 BAGHERIA (PA)
Telefono: 091.902385
Email: info@plumeliaedizioni.it

Copyright 2023 | P.IVA: 04999530829 | Cookie Policy | Privacy
Questo sito è un prodotto Software Point
Questo sito internet contiene cookies tecnici propri indispensabili per il suo funzionamento, ma anche bottoni social che possono usare cookies di profilazione.
Cliccando su chiudi, cliccando fuori dal banner o continuando a navigare il sito, ci autorizzi all'uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'informativa estesa.

X Chiudi