Home
Contatti

AREA CLIENTI
CATALOGO
narrativa
critica letteraria
arti figurative
poesia
storia
cultura scientifica
varie
almanacchi di cultura
coedizioni
umane scienze
amici di Plumelia
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci

Informative Privacy



Casa Editrice Plumelia
Accedi/Registrati |
La tua casa editrice
  • La casa editrice
  • Le Officine Tipografiche
  • Vieni a trovarci
Contattaci
Sfoglia il catalogo
X

CATALOGO

  • narrativa
  • critica letteraria
  • arti figurative
  • poesia
  • storia
  • cultura scientifica
  • varie
  • almanacchi di cultura
  • coedizioni
  • umane scienze
  • amici di Plumelia
Hai delle domande?
Contattaci
Hai delle domande?
Contattaci
Catalogo >> arti figurative
<< Prec :: Succ >>

DROPS

1/1
Gallery ZOOM




Marca/produttore: Arrigo Musti (a cura di Lorenzo Canova)
Sigla: Plumelia


prezzo: 12,00 € IVA incl.
(*) Opzioni che generano costi aggiuntivi


q.tà

isbn: 978-88-89876-55-8
pp. 56
Formato cm. 21,2 x 24,1

Progetto e coordinamento di Associazione "Quelli di Pittalà" Centro creativo e culturale (di Adalberto Catanzaro e Roberto Prestigiacomo).

Sontuosa e razionale, barocca e minimalista, classica e anticlassica: proseguendo e rinnovando una tradizione millenaria di pensiero e di creazione, la pittura di Arrigo Musti si declina attraverso la logica paradossale dell'ossimoro e dell'unione dei contrari, con quel dono di rivelazione e di magnificenza che solo la Sicilia ha il potere di donare e di distillare grazie a una storia che affonda le sue radici nei millenni e nelle origini di una cultura allargata dal Mediterraneo a tutta l'Europa. Arrigo Musti, siciliano di Bagheria, è un artista che non nega il contatto con la sua terra d'origine, ma si immerge negli archetipi vitali di un luogo di cui sente la radiante potenza e su cui ha scelto di fondare le basi teoriche e visuali del suo sistema pittorico. L'ulteriore, affascinante, paradosso di Musti è la sua capacità di evocare una sorta di archeologia della ininterrotta presenza delle arti in Sicilia, senza però cadere in rievocazioni solo legate al passato e volutamente distanti dalle questioni del nostro presente in senso linguistico, comunicativo e stilistico. Musti riesce infatti a dialogare con la storia e con la grandiosità delle straordinarie esperienze artistiche che si sono avvicendate in Sicilia nel corso dei millenni attraverso una visione del tutto contemporanea che non dimentica alcune delle maggiori esperienze di avanguardia del novecento. L'opera di Arrigo Musti si colloca infatti in modo personale e indipende nel contesto attuale, mescolando in modo sapiente i richiami alla storia dell'arte a questioni stringenti e di grande attualità, come la difesa del patrimonio culturale, della memoria storica, del paesaggio e dell'ambiente. Nel suo ciclo più recente, Drops del 2013, Musti, come è accaduto ai suoi grandi predecessori che hanno compiuto la scelta "sublime" della riduzione, è passato da una pittura ribollente di fermenti cromatici, in una densità pulsante e di stesure che fremono sul supporto in una decisa accensione di contrasti, a una materia lieve e monocroma, composta da un passaggio di spatola appena accennato che, grazie anche a una rigorosa e mirata scelta del supporto, crea un rilievo sottile o denso ad appena abbozzato sulla tela liscia priva delle rugosità di alcune opere precedenti. Questi lavori possono paradossalmente rappresentare una sintesi che parte dalle immagini dei capolavori classici citate nei quadri, che formano una sorta di radice archetipa dell'arte in Sicilia, per inserirsi in una linea sospesa tra ornamento e rigore che potrebbe unire il nitore assoluto delle decorazioni di Giacomo Serpotta alla tendenza a superare il disordine e la libertà espressiva che può legare l'opera di Antonio Canova a quella di Lucio Fontana, nella dialettica tra il fermento originario della materia e la sua sublimazione nel territorio idealizzato dell'immaterialità.

Da "Tra la luce e l'oblio" di Lorenzo Canova.



<< Prec :: Succ >>
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
vi risponderemo nel più breve tempo possibile
Contattaci
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci
Plumelia Edizioni
Casa Editrice Plumelia


Trovaci nelle mappe di GoogleVia del Cavaliere, 93 - 90011 BAGHERIA (PA)
Telefono: 091.902385
Email: info@plumeliaedizioni.it

Copyright 2023 | P.IVA: 04999530829 | Cookie Policy | Privacy
Questo sito è un prodotto Software Point
Questo sito internet contiene cookies tecnici propri indispensabili per il suo funzionamento, ma anche bottoni social che possono usare cookies di profilazione.
Cliccando su chiudi, cliccando fuori dal banner o continuando a navigare il sito, ci autorizzi all'uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'informativa estesa.

X Chiudi