Home
Contatti

AREA CLIENTI
CATALOGO
almanacchi di cultura
amici di Plumelia
arti figurative
coedizioni
critica letteraria
cultura scientifica
narrativa
poesia
storia
umane scienze
varie
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci

Informative Privacy



Casa Editrice Plumelia
Accedi/Registrati |
La tua casa editrice
  • La casa editrice
  • Le Officine Tipografiche
  • Vieni a trovarci
Contattaci
Sfoglia il catalogo
X

CATALOGO

  • almanacchi di cultura
  • amici di Plumelia
  • arti figurative
  • coedizioni
  • critica letteraria
  • cultura scientifica
  • narrativa
  • poesia
  • storia
  • umane scienze
  • varie
Hai delle domande?
Contattaci
Hai delle domande?
Contattaci
Catalogo >> arti figurative
<< Prec :: Succ >>

OPERE D'ARTE NELLE CHIESE FRANCESCANE Conservazione, restauro e musealizzazione

1/1
Gallery ZOOM




Marca/produttore: Maria Concetta Di Natale (a cura di)
Sigla: Plumelia
Codice: 412



(*) Opzioni che generano costi aggiuntivi


q.tà

isbn: 978-88-98731-00-8
pp. 216
Formato cm. 21,6 x 30

Collana Quaderni dell'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia "Maria Accàscina"
Collana diretta da Maria Concetta Di Natale

Nell'ambito di una ricerca interdisciplinare che miri alla conoscenza, alla salvaguardia, alla conservazione e al restauro scientifico delle opere d'arte, in particolare quelle delle chiese francescane, sono strumenti complementari indispensabili da un lato la ricerca storico-artistica, dall'altro la conoscenza delle tecniche e dei materiali utilizzati. La riflessione che ha portato alla definizione del progetto di ricerca dal titolo, relativo all'unità locale, Ricognizione delle opere d'arte nelle chiese francescane, all'interno del progetto nazionale, Tecniche diagnostiche innovative e materiali nano-strutturati per la conservazione dei Beni Culturali, ha individuato le chiese francescane, perché caratterizzate da una grande varietà di opere d'arte di tipologie, tecniche e materiali riconducibili a un ampio arco temporale. É stata pertanto predisposta una mappatura dettagliata dello stato di conservazione delle opere d'arte esaminate nelle chiese francescane, con privilegio per la Sicilia, scelte a significativo campione in tutta l'Isola, individuando le più ricorrenti cause di degrado, come ad esempio gli effetti dell'umidità, sia su apparati decorativi legati alla struttura architettonica, sia su opere d'arte mobili. I Francescani, coerentemente con la loro Regola, hanno prediletto l'uso del legno come materiale costitutivo povero per l'arredo della chiesa e degli spazi annessi, pur non disdegnando una committenza ad orafi e argentieri per la realizzazione di suppellettili liturgiche. La manutenzione, la conservazione e il restauro scientifico di opere dal materiale povero e facilmente deteriorabile come il legno e dal forte carattere devozionale, che hanno determinato interventi più di rifacimento e di ridipintura che di adeguato recupero, sono risultati argomento di particolare attenzione nell'ambito della ricerca.

Dalla Premessa di Maria Concetta Di Natale.



<< Prec :: Succ >>
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
vi risponderemo nel più breve tempo possibile
Contattaci
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci
Plumelia Edizioni
Casa Editrice Plumelia


Trovaci nelle mappe di GoogleVia del Cavaliere, 93 - 90011 BAGHERIA (PA)
Telefono: 091.902385
Email: info@plumeliaedizioni.it

Copyright 2023 | P.IVA: 04999530829 | Cookie Policy | Privacy
Questo sito è un prodotto Software Point
Questo sito internet contiene cookies tecnici propri indispensabili per il suo funzionamento, ma anche bottoni social che possono usare cookies di profilazione. Cliccando su Accetta, cliccando fuori dal banner o continuando a navigare il sito, ci autorizzi all'uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'informativa estesa.