Home
Contatti

AREA CLIENTI
CATALOGO
narrativa
critica letteraria
arti figurative
poesia
storia
cultura scientifica
varie
almanacchi di cultura
coedizioni
umane scienze
amici di Plumelia
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci

Informative Privacy



Casa Editrice Plumelia
Accedi/Registrati |
La tua casa editrice
  • La casa editrice
  • Le Officine Tipografiche
  • Vieni a trovarci
Contattaci
Sfoglia il catalogo
X

CATALOGO

  • narrativa
  • critica letteraria
  • arti figurative
  • poesia
  • storia
  • cultura scientifica
  • varie
  • almanacchi di cultura
  • coedizioni
  • umane scienze
  • amici di Plumelia
Hai delle domande?
Contattaci
Hai delle domande?
Contattaci
Catalogo >> storia
<< Prec :: Succ >>

L'ORATORIO DELLA CARITÀ DI SAN PIETRO

1/1
Gallery ZOOM




Marca/produttore: Anna Zambito
Sigla: Plumelia


prezzo: 20,00 € IVA incl.
(*) Opzioni che generano costi aggiuntivi


q.tà

Collana "Amici di Plumelia"

isbn: 978-88-89876-46-6
pp. 100
Formato cm. 20,6 x 27,9

L'Oratorio della Carità di San Pietro, curato da Anna Zambito e realizzato grazie alle premurose attenzioni di mons. Giuseppe Pecoraro e alla preziosa ricognizione fotografica di Enzo Brai, rappresenta il primo studio monografico interamente dedicato alla storia e alle vicende decorative dell'edificio, se si eccettua il primo illuminante articolo di Giuseppe Quatriglio apparso nel 1984 in "Palermo, rivista mensile della Provincia Regionale". Il contenuto del libro ricostruisce in linea generale, ma soffermandosi in particolare su taluni aspetti, la storia della Congregazione: una vera e propria Società di mutuo soccorso tra religiosi, sorta nel 1608 allo scopo di porgere sostegno e aiuto economico ma anche assistenza spirituale a quei sacerdoti che, lontani da cariche ben remunerate e appartenenti a ceti meno abbienti, versavano in stato di estrema povertà se non addirittura si trovavano ridotti in stato di schiavitù durante il triste periodo delle incursioni barbaresche. Il testo ripercorre, sulla scorta del rilevante studio pubblicato nel 2010 da don Francesco Stabile, la storia della Congregazione, dalla sua istituzione all'approvazione della Regola nel 1621, la prima sede di accoglienza presso i Padri Teatini sino alla ancora attuale collocazione accanto al chiostro dei Padri Crociferi a ridosso della Chiesa di Santa Ninfa in Via Maqueda a Palermo. Il libro di Anna Zambito oltre a descrivere egregiamente la decorazione pittorica, si sofferma su opere e arredi - seppur di "importazione" - custoditi oggi nell'Oratorio e, anche in virtù del corredo di belle immagini e della veste grafica di Enzo Brai, costituisce un sicuro punto di riferimento per i successivi studi critici sull'edificio e la sua Congregazione.

Dall'Introduzione di Mariny Guttilla.



<< Prec :: Succ >>
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
vi risponderemo nel più breve tempo possibile
Contattaci
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci
Plumelia Edizioni
Casa Editrice Plumelia


Trovaci nelle mappe di GoogleVia del Cavaliere, 93 - 90011 BAGHERIA (PA)
Telefono: 091.902385
Email: info@plumeliaedizioni.it

Copyright 2023 | P.IVA: 04999530829 | Cookie Policy | Privacy
Questo sito è un prodotto Software Point
Questo sito internet contiene cookies tecnici propri indispensabili per il suo funzionamento, ma anche bottoni social che possono usare cookies di profilazione.
Cliccando su chiudi, cliccando fuori dal banner o continuando a navigare il sito, ci autorizzi all'uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'informativa estesa.

X Chiudi