Home
Contatti

AREA CLIENTI
CATALOGO
narrativa
critica letteraria
arti figurative
poesia
storia
cultura scientifica
varie
almanacchi di cultura
coedizioni
umane scienze
amici di Plumelia
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci

Informative Privacy



Casa Editrice Plumelia
Accedi/Registrati |
La tua casa editrice
  • La casa editrice
  • Le Officine Tipografiche
  • Vieni a trovarci
Contattaci
Sfoglia il catalogo
X

CATALOGO

  • narrativa
  • critica letteraria
  • arti figurative
  • poesia
  • storia
  • cultura scientifica
  • varie
  • almanacchi di cultura
  • coedizioni
  • umane scienze
  • amici di Plumelia
Hai delle domande?
Contattaci
Hai delle domande?
Contattaci
Catalogo >> storia
<< Prec :: Succ >>

CERCAVANO LA LUCE Storia sanitaria delle zolfare di Sicilia

1/1
Gallery ZOOM




Marca/produttore: Renato Malta
Sigla: Plumelia


prezzo: 15,00 € IVA incl.
(*) Opzioni che generano costi aggiuntivi


q.tà

Collana "Scienze Mediche" - Cronache

isbn: 978-88-89876-40-4
pp. 208
Formato cm. 17,1 x 23,9 

Quanto ci racconta il denso saggio firmato da Renato Malta, medico e storico della Medicina, sugli aspetti sanitari dei lavoratori dello zolfo, dall'accattivante titolo Cercavano la luce, sollecita nuove prospettive sui fatti e protagonisti di questa, come egli stesso sottolinea, «tragica storia umana di sofferenza, miseria e sottosviluppo caratteristica della nostra terra di Sicilia e di una condizione umana che ha vissuto nella limitatezza e vulnerabilità». "Vulnerabilità", appunto, che costituisce, in un certo senso, il baccello d'una visione immersa, forse per la prima volta, nei cardini della bioetica e articolata a partire dalle origini del servizio sanitario nelle zolfare siciliane, spingendosi sul versante  della corporeità tristemente esibita dai solfatari, sull'accorato drappello dei 'carusi' e la figura della donna, aspetti, questi, che hanno pure avuto emersione sul territorio dell'arte e della letteratura. E, ancora, rilievo assume l'analisi condotta su medici e assistenza, come sull'erogazione dei primi soccorsi e sul corredo strumentale (dall'apparecchio di Galibert alla scatola del solfataio alle maschere d'ossigeno), sul mutuo soccorso e la nascita del Sindacato Obbligatorio Siciliano esponendo, da tale drammatico tessuto sociale, le primitive, arcaiche e brutali urgenze di un portato umano assolutamente privo di minimi presidi igienico-sanitari, ignaro di qualsivoglia traccia bioetica, calpestato nei più elementari valori affettivi: popolazione sfruttata, offesa nella dignità, crudamente ferita, spinta per fame all'autodistruzione fisica e morale.

Dalla Prefazione di Aldo Gerbino.



<< Prec :: Succ >>
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
vi risponderemo nel più breve tempo possibile
Contattaci
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci
Plumelia Edizioni
Casa Editrice Plumelia


Trovaci nelle mappe di GoogleVia del Cavaliere, 93 - 90011 BAGHERIA (PA)
Telefono: 091.902385
Email: info@plumeliaedizioni.it

Copyright 2023 | P.IVA: 04999530829 | Cookie Policy | Privacy
Questo sito è un prodotto Software Point
Questo sito internet contiene cookies tecnici propri indispensabili per il suo funzionamento, ma anche bottoni social che possono usare cookies di profilazione.
Cliccando su chiudi, cliccando fuori dal banner o continuando a navigare il sito, ci autorizzi all'uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'informativa estesa.

X Chiudi