Home
Contatti

AREA CLIENTI
CATALOGO
narrativa
critica letteraria
arti figurative
poesia
storia
cultura scientifica
varie
almanacchi di cultura
coedizioni
umane scienze
amici di Plumelia
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci

Informative Privacy



Casa Editrice Plumelia
Accedi/Registrati |
La tua casa editrice
  • La casa editrice
  • Le Officine Tipografiche
  • Vieni a trovarci
Contattaci
Sfoglia il catalogo
X

CATALOGO

  • narrativa
  • critica letteraria
  • arti figurative
  • poesia
  • storia
  • cultura scientifica
  • varie
  • almanacchi di cultura
  • coedizioni
  • umane scienze
  • amici di Plumelia
Hai delle domande?
Contattaci
Hai delle domande?
Contattaci
Catalogo >> storia
<< Prec :: Succ >>

I MISFATTI PRIMA DELLA MAFIA

1/1
Gallery ZOOM




Marca/produttore: B. Napoli - S. Brancato
Sigla: Plumelia Edizioni


prezzo: 20,00 € IVA incl.
Per maggiori informazioni clicca qui
(*) Opzioni che generano costi aggiuntivi


q.tà

I misfatti prima della mafia

Bagheria dal 1820 alla Restaurazione borbonica.

Autori: Biagio Napoli - Salvatore Brancato

Plumelia Edizioni

F.to 14x21 - pp. 320

euro 20,00

ISBN: 978-88-98731-76-3


La Bagheria delineata in questo testo è quella di un paese che vive, subito dopo la scomparsa del sistema feudale, una deriva criminale, la stessa che colpisce le zone di Palermo in cui i nuovi borghesi sono protagonisti di un rapido sviluppo economico del territorio. 
È emerso un quadro complesso in cui i vari soggetti, dai delinquenti ai funzionari pubblici, si muovono all’interno di un sistema retto da una complicità interclassista, facilitata dall’incapacità borbonica di garantire l’ordine pubblico. 
Le carte burocratiche e giudiziarie, solo apparentemente asettiche, hanno consentito di connettere tra loro, senza le distorsioni della retorica risorgimentale e del revisionismo borbonico, misfatti e personaggi del territorio, in un percorso non rigidamente cronologico che copre circa un trentennio. Un arco temporale breve, ma ricco di grandi eventi, perché tali sono le insurrezioni antiborboniche. 
Durante questo periodo, alcuni personaggi s’impongono, assumendo il ruolo di protagonisti: l’ambiguo Principe della Cattolica e un sedicente monaco, Salvatore Errante, a capo d’una banda di duecento masnadieri, nella rivolta indipendentista del 1820-21; un brigante imprendibile, Giovan Battista Scordato, e un corrotto giudice di Circondario, Nicolò Crisafulli, nei primi anni Quaranta; Giuseppe Scordato, fratello del fuorbandito, eroe e voltagabbana e il notaio-sindaco di lungo corso, Gesualdo Pittalà, a cavallo della rivoluzione del Quarantotto. 
Il filo conduttore del periodo ricostruito riconduce alla violenza per contrapposti interessi, sullo sfondo della povertà dei contadini e della lotta per il controllo del territorio. Una pratica che non risparmiava nessuno, perché la repressione borbonica era altrettanto dura, caratterizzata dall’utilizzo di magistrature militari e speciali e da un frequente ricorso a pene detentive severissime e alla fucilazione.


<< Prec :: Succ >>
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
vi risponderemo nel più breve tempo possibile
Contattaci
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci
Plumelia Edizioni
Casa Editrice Plumelia


Trovaci nelle mappe di GoogleVia del Cavaliere, 93 - 90011 BAGHERIA (PA)
Telefono: 091.902385
Email: info@plumeliaedizioni.it

Copyright 2023 | P.IVA: 04999530829 | Cookie Policy | Privacy
Questo sito è un prodotto Software Point
Questo sito internet contiene cookies tecnici propri indispensabili per il suo funzionamento, ma anche bottoni social che possono usare cookies di profilazione.
Cliccando su chiudi, cliccando fuori dal banner o continuando a navigare il sito, ci autorizzi all'uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'informativa estesa.

X Chiudi