Home
Contatti

AREA CLIENTI
CATALOGO
narrativa
critica letteraria
arti figurative
poesia
storia
cultura scientifica
varie
almanacchi di cultura
coedizioni
umane scienze
amici di Plumelia
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci

Informative Privacy



Casa Editrice Plumelia
Accedi/Registrati |
La tua casa editrice
  • La casa editrice
  • Le Officine Tipografiche
  • Vieni a trovarci
Contattaci
Sfoglia il catalogo
X

CATALOGO

  • narrativa
  • critica letteraria
  • arti figurative
  • poesia
  • storia
  • cultura scientifica
  • varie
  • almanacchi di cultura
  • coedizioni
  • umane scienze
  • amici di Plumelia
Hai delle domande?
Contattaci
Hai delle domande?
Contattaci
Bacheche >> Pubblicazioni in evidenza
<< Prec :: Succ >>

E' SEDIMENTARIO, MIO CARO WATSON!

1/1
Gallery ZOOM




Marca/produttore: Roberto Franco
Sigla: Plumelia Edizioni


prezzo: 15,00 € IVA incl.
(*) Opzioni che generano costi aggiuntivi


q.tà

E' sedimentario, mio caro Watson!

Plumelia Edizioni

F.to 17x24 - pp. 96

euro 15.00

ISBN: 979-12-80998-32-3

 

Un testo scaturito da una passione profonda per un personaggio straordinario come Sherlock Holmes e maturata attraverso lo studio continuo e indefesso dei testi scritti sulle avventure del più famoso investigatore londinese. Un fil rouge interessante, sposato a un’altra passione, quella per il pensiero scientifico, rigoroso e magnificamente logico che permea la stesura di un saggio singolare capace di condurre il lettore in un prodigioso luogo della mente dove il confine tra scienza e filosofia si annulla e apre felicemente al mondo della logica deduttiva. Holmes è sì frutto d’invenzione, ma quello che s’impara da lui è assolutamente reale. Insegna che la scienza non fornisce risposte semplicistiche, ma un metodo rigoroso atto a formulare domande che possono condurre a delle risposte e sebbene le moderne tecnologie utilizzate sulla scena del crimine abbiano rivoluzionato il modus operandi dell’investigazione scientifica, il corretto approccio del bravo investigatore non può certo prescindere dall’osservazione, dalla deduzione e dalla cultura. Sherlock Holmes osserva, contestualizza, deduce, ipotizza, è capace di raccogliere indizi, piccole tracce, di fornire impensabili interpretazioni, di scartare eventi tra loro contraddittori, insomma di operare con quel “paradigma indiziario” che al tempo di Doyle era patrimonio solo del patologo e che era destinato a divenire strumento dello storico dell’arte, del criminologo, del biologo, del matematico, dello storico e finanche del geologo. Sir Arthur Conan Doyle ha avuto il grande merito di aver considerato la Scienza della Terra al pari delle altre scienze, applicabile nel contesto investigativo e ciò ha gettato le basi dello studio dei terreni in ambito processuale rendendo, ufficialmente, il detective più importante al mondo, seppure (parzialmente) immaginario, il primo geologo forense della storia del crimine. Una narrazione avvincente, sorprendente per molti versi, un viaggio tra le nascoste pieghe di una Londra vittoriana presi per mano dalla mitica, magnifica intelligenza di Sherlock Holmes, vera quintessenza dell’arte indagatoria.



<< Prec :: Succ >>
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci.
vi risponderemo nel più breve tempo possibile
Contattaci
INFO
La casa editrice
Le Officine Tipografiche
Vieni a trovarci
Plumelia Edizioni
Casa Editrice Plumelia


Trovaci nelle mappe di GoogleVia del Cavaliere, 93 - 90011 BAGHERIA (PA)
Telefono: 091.902385
Email: info@plumeliaedizioni.it

Copyright 2023 | P.IVA: 04999530829 | Cookie Policy | Privacy
Questo sito è un prodotto Software Point
Questo sito internet contiene cookies tecnici propri indispensabili per il suo funzionamento, ma anche bottoni social che possono usare cookies di profilazione.
Cliccando su chiudi, cliccando fuori dal banner o continuando a navigare il sito, ci autorizzi all'uso dei cookie. Clicca qui per leggere l'informativa estesa.

X Chiudi